ACTIVAGE is a European Multi Centric Large Scale Pilot on Smart Living Environments. The main objective is to build the first European IoT ecosystem across 9 Deployment Sites (DS) in seven European countries, reusing and scaling up underlying open and proprietary IoT platforms, technologies and standards, and integrating new interfaces needed to provide interoperability across these heterogeneous platforms, that will enable the deployment and operation at large scale of Active & Healthy Ageing IoT based solutions and services, supporting and extending the independent living of older adults in their living environments, and responding to real needs of caregivers, service providers and public authorities. The project will deliver the ACTIVAGE IoT Ecosystem Suite (AIOTES), a set of Techniques, Tools and Methodologies for interoperability at different layers between heterogeneous IoT Platforms and an Open Framework for providing Semantic Interoperability of IoT Platforms for AHA, addressing trustworthiness, privacy, data protection and security. User-demand driven interoperable IoT-enabled Active & Healthy Ageing solutions will be deployed on top of the AIOTES in every DS, enhancing and scaling up existing services, for the promotion of independent living, the mitigation of frailty, and preservation of quality of life and autonomy. ACTIVAGE will assess the socio-economic impact, the benefits of IoT-based smart living environments in the quality of life and autonomy, and in the sustainability of the health and social care systems, demonstrating the seamless capacity of integration and interoperability of the IoT ecosystem, and validating new business, financial and organizational models for care delivery, ensuring the sustainability after the project end, and disseminating these results to a worldwide audience. The consortium comprises industries, research centres, SMEs, service providers, public authorities encompassing the whole value chain in every Deployment Site.
Project duration: 42 months; Financial Institution: Unione Europea
Contact: Paolo Barsocchi
INTESA vuole essere un primo esempio reale di una suite di servizi personali e personalizzati per il benessere di soggetti fragili in regione Toscana utilizzando tecnologie innovative altamente personalizzabili ed arricchendone le funzionalità con elevate competenze di ricerca e sviluppo nei settori dell’e-health, e-inclusion, reti di sensori e data mining. I servizi saranno tra loro modulari e indipendenti ma con un’interfaccia comune verso una piattaforma software di raccolta ed analisi dei dati in grado di identificare precocemente condizioni di fragilità in soggetti a rischio e prevenirne l’aggravarsi verificando cambiamenti nello stato funzionale, clinico, cognitivo e psicologico-affettivo del soggetto. La suite di servizi sarà espandibile ed integrabile in futuro con nuove applicazioni e nuove tecnologie per il monitoraggio sia domiciliare che in ambienti esterni anche per altri tipi di utenti, affetti anche da altre patologie. Il cittadino, oltre ad essere monitorato da casa sarà anche consapevole di poter partecipare attivamente al miglioramento del proprio stato di salute, sia fisico che mentale, considerando che l’esclusione sociale rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per il declino cognitivo.
In particolare, il sistema includerà servizi personalizzati dedicati a:
1. stimolare l’attività fisica e cognitiva: a) in ambiente domestico, tramite l’uso di exergames, b) in ambiente esterno, tramite programmi adeguati di attività motoria. Per questi servizi verranno usati sensori indossabili per il rilevamento dell’attività fisica e tools personalizzati per verificare la correttezza degli esercizi svolti.
2. monitorare la qualità del sonno tramite sensori non invasivi.
3. monitorare il livello di instabilità/equilibrio (a cui è legato il rischio di cadute) e le variazioni di peso.
4. monitorare il consumo calorico giornaliero, in relazione al tipo di alimentazione ed all’attività fisica, per fornire suggerimenti sulla dieta tramite programmi specializzati.
5. monitorare sul lungo termine gli output generati dai sistemi di monitoraggio sul breve periodo e le traiettorie seguite per gli spostamenti all’interno della casa (localizzazione indoor) in modo da definire pattern comportamentali ed eventuali variazioni nel tempo.
6. monitorare e stimolare l’interazione sociale dell’utente tramite l’uso di dispositivi mobili personali (smartphones e/o smartwatch) di semplice utilizzo. In questo caso, abilitando le comunicazioni device-to-device il sistema sarà in grado di monitorare in modo automatico le interazioni sociali degli utenti; inoltre un’applicazione dedicata (mobile social network) sarà sviluppata per stimolare ulteriormente l’inclusione sociale dei soggetti coinvolti.
Inoltre, INTESA rappresenterà un punto di appoggio anche per i familiari e gli assistenti dei soggetti monitorati, garantendone un monitoraggio continuo e tempestive notifiche di condizioni di rischio.
Project duration: 30 months; Financial Institution: Ente Pubblico Locale
Contact: Filippo Palumbo
Project duration: 18 months; Financial Institution: Ente Pubblico Locale
Contact: Filippo Palumbo
Topics:
Project duration: 30 months; Financial Institution: Ente Pubblico Locale
Contact: Paolo Barsocchi
Topics:
Ageing population is growing faster in EU. ICT can provide solutions for Active Ageing, however the success of novel ICT solutions depends on the user perception about their efficacy to support toward health promotion and global wellness. NESTORE will develop an innovative, multi-dimensional, personalized coaching system to support healthy ageing by: 1) Generating and sustaining motivation to take care of health; 2) Suggesting healthy nutrition and personalized physical and mental coach, as well as social interaction, to prevent decline and preserve wellbeing. The main concept is to develop NESTORE as a friend and a coach able to support both the individual and the social dimension. The friend NESTORE understands the emotional status of the user; the coach NESTORE understands the “weaknesses” of the user and proposes actions and activities that improve and maintain wellbeing. Key innovation element in NESTORE is the design of “pathways of interest” able to provide hints and services according to the user’s preferences, while ensuring that the overall wellbeing and health status is maximised. NESTORE leverages on novel ICT technologies: 1) multi-domain unobtrusive monitoring system, including wearable and environmental sensors and tangible objects, 2) intelligent Decision Support System, to analyse the seniors’ behaviour and provide personalized targets toward wellbeing 3) active coaching, developed as conversational agent, embodied in a physical companion that assumes different forms, able to establish affective communication through multimodal communication channels and to engage older people with personalized coaching activities in a single or multiple domains. Methodological strengths of our approach are: 1) co-design research adopted throughout the project 2) thorough system validation with respect to usability, acceptability and effectiveness 3) development of a sustainable ecosystem involving citizens and stakeholders for the co-production of wellness.
Project duration: 36 months; Financial Institution: Unione Europea
Contact: Francesco Furfari
Topics:
Project duration: 30 months; Financial Institution: Ente Pubblico Locale
Contact: Alberto Gotta
Il presente progetto propone l’integrazione della fonte geotermica a bassa temperatura, contenuta nel sottosuolo in falde acquifere multistrato e sedimenti, ed il solare fotovoltaico ad integrazione dell’alimentazione elettrica delle pompe di calore (PDC) geotermiche. Per l’estrazione del calore geotermico a bassa profondità si opera su falde acquifere attraverso pozzi di produzione e reiniezione con tecnologie di perforazione e completamento pozzi innovativi.
L’energia termica prodotta dall’impianto dimostratore alimenterà il carico termico-sanitario di un edificio ad uso direzionale e, per risolvere le asincronicità tra produzione e carico e ottimizzare la gestione tecnico- economica dell’intero sistema saranno studiati, messi a punto e realizzati dimostratori di accumuli dell’energia termica estratta.
L’ottimizzazione tecnico economica dell’intero sistema, in logica smart grids, richiede inoltre una gestione razionale ed accurata delle utenze termiche mantenendo alto il benessere psico-fisico degli utenti dell’edificio. Risulta complesso “quantificare” l’impatto che diverse azioni correttive (ad esempio, sull’impianto di riscaldamento/condizionamento) hanno sui livelli di benessere percepito, o quale sia il giusto trade-off tra risparmio dei consumi energetici (elettricità e/o calore) e riduzione del benessere. Saranno, quindi, ideati e messi a punto sistemi ICT innovativi per migliorare l’efficienza dell’edificio, con particolare attenzione ai consumi energetici ed agli impianti di riscaldamento e raffreddamento, facilitando l’integrazione della sorgente geotermica negli impianti preesistenti e migliorando i livelli di comfort percepiti dagli utenti.
Project duration: 24 months; Financial Institution: Ente Pubblico Locale
Contact: Paolo Barsocchi
Topics:
Lo scopo di SocializeME è quello di dimostrare l’efficacia dell’uso di tecnologie ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per stimolare, favorire e studiare fenomeni sociali complessi che sono di interesse per la comunità, come lo studio delle dinamiche di interazione sociale tra studenti e docenti in ambiente scolastico. A tale scopo, il progetto si prefigge quattro macro-obiettivi:
Identificare aspetti del comportamento degli studenti e delle loro interazioni sociali che siano di interesse per Polo scientifico.
Realizzare una architettura software per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti.
Analizzare i dati raccolti per identificare il modo con cui gli studenti e docenti interagiscono durante lo svolgimento di alcune attività didattiche ed extra-didattiche e definire degli indicatori di
socialità e comportamento all’istituto selezionato.
Coinvolgere attivamente gli studenti sia nella fase di sperimentazione che nella fase di sviluppo
degli strumenti tecnologici usati per la sperimentazione attraverso un programma di Alternanza scuola lavoro ed il CNR di Pisa.
Project duration: 24 months; Financial Institution: Fondazioni
Contact: Paolo Barsocchi
Project duration: 24 months; Financial Institution: Fondazioni
Contact: Paolo Barsocchi
Topics: