Wireless Networks (WN)
Responsabile: Paolo Barsocchi
Home
L'area tematica "Networking Science & Technology" affronta tutti gli aspetti relativi alle reti e alle nuove tecnologie di rete. Comprende tre principali attività di ricerca, strettamente correlate ad esse: reti wireless, domotica e sistemi cyber-fisici.
Le reti wireless comprendono tutti gli aspetti delle moderne comunicazioni wireless, come le comunicazioni satellitari, le reti wireless ad hoc e le reti di sensori.
Le reti wireless ad hoc sono la risposta definitiva alle esigenze di reti auto-adattabili e rapidamente implementabili, per far fronte a situazioni in cui le reti cablate o cellulari non sono disponibili o non sono realizzabili. Le reti ad-hoc e le reti di sensori implementano un ambiente di cooperazione distribuito, anche utilizzando un paradigma peer-to-peer. Data la limitata portata della comunicazione wireless e la mobilità dei nodi, la connettività di rete è variabile e, in qualche misura, imprevedibile. Le questioni principali sono come implementare la comunicazione in un contesto così dinamico e come garantire la coerenza e l'integrità dell'informazione globale. Le reti di sensori wireless sono una tecnologia chiave nell'implementazione del livello di acquisizione delle informazioni di contesto come parte dell'Internet of Things.
La domotica costituisce uno scenario applicativo speciale per le reti wireless, sfruttando diverse tecnologie domotiche, per aumentare la qualità della vita di persone anziane e disabili. Al centro del sistema domotico, l'intelligenza artificiale fornisce un approccio completamente innovativo alla domotica, passando da semplici comandi e controlli ad un comportamento attivo/proattivo dell'ambiente stesso. Sono in corso ricerche su questa tematica per ottenere ulteriori miglioramenti del comfort e della sicurezza degli utenti.
Attraverso sistemi context-aware, nascono nuovi scenari, dove l'apprendimento automatico e i processi adattivi possono essere sfruttati per fornire un sistema domotico reattivo, in grado di raccogliere conoscenze ed esperienze nel contesto di riferimento.
Sebbene i servizi Internet siano ormai basati su versioni di protocolli e prodotti stabili ampiamente adottati, una caratteristica distintiva di questo settore è il suo rapido sviluppo. Vengono costantemente rilasciati aggiornamenti e vengono introdotti nuovi protocolli, prodotti e servizi. In un ambiente che richiede un'elevata affidabilità dei servizi, non è facile proporre innovazioni se queste non sono efficaci e affidabili.
Spesso viene commissionata, da organizzazioni pubbliche e private, la valutazione e la sperimentazione di nuove soluzioni e prodotti, essendo spesso coinvolta in progetti di rete, a partire dallo sviluppo dell'infrastruttura di rete sottostante, fino ai servizi applicativi Internet, nonché importanti progetti sulle Public Key Infrastructures (PKI), per grandi organizzazioni pubbliche.
Le attività dell'Internet Engineering Task Force (IETF) - l'organizzazione internazionale per lo sviluppo e la promozione di standard e protocolli Internet - e il coinvolgimento nello sviluppo e nella diffusione di tecnologie di rete innovative nelle comunità di ricerca e accademiche sono normalmente svolte.
Persone
- Bacco Felice Manlio Tecnologo
- Baronti Paolo Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Barsocchi Paolo Primo Ricercatore
- Cassarà Pietro Tecnologo
- Crivello Antonino Ricercatore
- Furfari Francesco Tecnologo
- Girolami Michele Ricercatore
- Gotta Alberto Ricercatore
- La Rosa Davide Tecnologo
- Miori Vittorio Primo Tecnologo
- Palumbo Filippo Ricercatore
- Pillitteri Loredana Tecnologo
- Potortì Francesco Primo Ricercatore
- Russo Dario Tecnologo
- Bano Saira Dottorando
- Bhoi Akash Kumar Associato alla Ricerca con Incarico di Collaborazione
- Celandroni Nedo Amico ISTI
- Chessa Stefano Associato alla Ricerca con Incarico di Collaborazione
- Cipullo Erminia Tesista
- Di Biase Alessandro Tesista
- Ferrarotti Laura Assegno di Ricerca
- Ferro Erina Associato alla Ricerca con Incarico di Collaborazione Senior
- Iozia Simone Tesista
- Machumilane Achilles Kiwanuka Dottorando
- Staffolani Alessandro Associato alla Ricerca con Incarico di Collaborazione
- Stefanelli Matteo Tesista
- Urselli Emanuele Tesista
Progetti
ACTIVAGE
ACTivating InnoVative IoT smart living environments for AGEing well
DESIRA
Digitisation: Economic and Social Impacts in Rural Areas
KI-FOOT
Calzatura sensorizzata per l'analisi del cammino
NESTORE
Novel Empowering Solutions and Technologies for Older people to Retain Everyday life activities
PlatformUptake.eu
ASSESSING THE STATE OF ART AND SUPPORTING AN EVIDENCE-BASED UPTAKE AND EVOLUTION OF OPEN SERVICE PLATFORMS IN THE ACTIVE AND HEALTHY AGEING DOMAIN
TEACHING
A computing toolkit for building efficient autonomousapplications leveraging humanistic intelligence
News
IEEE International Workshop on Green Solutions for SmArt Environment (SAGE) , in conjunction with IEEE ICC 2021 (June 14-18, 2021)
Events
2021-06-14 h.09:00
IPIN2020 Competition (14 dicembre 2020)
Events
2020-12-14 h.09:00
Elogio del Dr. Emilio F. Campana, direttore DIITET-CNR, per i ricercatori del CNR impegnati nel progettoFincantieri "E-Cabin"
News
2019-02-19
Il direttore del Dipartimento CNR di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti, Dr. Emilio Fortunato Campana, ha inviato una lettera di elogio ai ricercatori del CNR imp...
Eleven innovations developed in European Projects with ISTI Partner or Coordinator among the List of the EC Innovation Radar
News
2018-04-19
The Innovation Radar (IR) is a new initiative of the European Commission that focuses on the identification of high-potential innovations in the ICT FP7, CIP and H2020 projects and the ...
IPIN 2016 Indoor Localization Competition 2016
Events
2016-11-09
The third international IPIN competition (Indoor Positioning and Indoor Navigation), sixth in the EvAAL series, was hosted by the international IPIN conference in Alcalà de Henares, Ma...
Siamo tutti sensori e viviamo in un Grande Fratello ma qualche vantaggio c’è … (Erina Ferro WN Lab )
Events
2016-11-02 h.11:00
Senza saperlo, ognuno di noi è diventato un sensore, cioè un elemento capace di registrare informazioni e trasmetterle ad altri, contribuendo così a farci vivere in una specie di grand...
The DOREMI Final Conference
Events
2016-10-25
After 3 years of activities, DOREMI products have started to orchestrate active ageing and two trials have been completed. It is now time to share with stakeholders and the general audi...
ISTI all'Internet Festival 2016
Events
2016-10-07 h.17:30
Erina Ferro (WNLab ISTI) e Stefano Chessa (Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa) partecipano all’Internet Festival con un intervento dal titolo “Come l’informatica può a...
All'ISTI competenze avanzate e specializzazione professionale a livello europeo
Achievements
2016-08-10
In sette, tra amministrativi e tecnici, che si occupano di gestione e rendicontazione di progetti europei hanno partecipato alla prima edizione on-line dei master organizzati dalla EUC...
Wireless Networks Lab dell'Isti al TG3 Toscana del 4 giugno 2016
News
2016-06-06
Link al servizio televisivo
Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici
News
2016-06-01
Il progetto MONSTER - Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi, è stato condotto da CNR-ISTI nel biennio 2014-2016. I labor...
Smart Area di Pisa
News
2016-03-03
Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Il 30 novembre 2015 sono state presentate le...
Fourth EvAAL Competition (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)
Events
2014-07-01
The 4th EvAAL Competition. EvAAL aims at bringing together academic and industrial research communities to work together on challenging open problems in Ambient Assisted Living (AAL), w...
Al via l’edizione 2014 della mostra "Italia del Futuro"
News
2014-06-30
La mostra, che rimane allestita nel Museo della Scienza e della Tecnica di Stoccolma fino al 24 agosto, è stata aperta da una performance del robot Giraff+ (Progetto WN Lab-ISTI). Dopo...
La badante del futuro è un robot
News
2014-05-07
Articolo del Resto del Carlino - 6 maggio 2014 sul Progetto EU Giraff+ (ISTI - Wireless Networks Laboratory Lab)
Premiato il Wireless Networks Laboratory dell'Isti alla Competizione internazionale EVAAL
Achievements
2013-10-02
Francesco Furfari, Francesco Potortì e Paolo Barsocchi, ricercatori del WNLab, insieme con Stefano Chessa dell'Università di Pisa e associato alla ricerca del WNLab, sono gli ideatori del...
L'Istituto CNR-ISTI protagonista nella Competizione Internazionale EvAAL 2013
News
2013-06-03
Il Wireless Networks Lab (WNLab) dell' Istituto di Scienza e Tecnologie del CNR (CNR-ISTI) organizza per il terzo anno consecutivo la competizione internazionale EvAAL (Evaluation of ...
"In gara le tecnologie per la casa sicura" - Almanacco della Scienza - N. 16 del 17 ottobre 2012
News
2012-10-18
Servizio a cura dell'Ufficio Stampa CNR su "Evaal", concorso internazionale dedicato alle applicazioni più 'smart' per l'assistenza domestica automatizzata, organizzato per il secondo ...
Assistenza domestica automatizzata, al via la gara
News
2011-09-28
L'‘ambient assisted living' (Aal), assistenza domestica automatizzata realizzata attraverso l'ausilio delle più avanzate tecnologie, è un settore di ricerca che sta assumendo un peso c...
La valorizzazione e gestione dei flussi turistici e culturali nelle città d'arte e la valorizzazione del made in Tuscany, attraverso l'impiego delle tecnologie ICT.
Events
2010-04-19 h.09:30
Temi in discussione oggetto dell'incontro: Le tendenze emergenti del Turismo e la sostenibilità per i centri storici: strategie per la gestione dei flussi; Esperienze di sistemi ...