Collaborazione per l’indagine delle capacità informative nell’uso dei big data all’interno di campi di ricerca socioeconomica. In particolare si approfondiranno i temi dei big data per l’analisi della mobilità, l’uso dei big data nella costituzione di indicatori di benessere e l’utilizzo di network analysis applicata alle relazioni economiche fra settori e territori.
Durata
4 Months
Istituto finanziario
Ente Pubblico Locale
In Evidenza
Notizie
The Academic Times intervista Carmen Pardini e Luciano Anselmo sulla loro attività di ricerca
21-04-2021
The Academic Times (academictimes.com) ha dedicato un articolo a un lavoro di Carmen Pardini e Luciano Anselmo (CNR-ISTI) recentemente pubblicato su Acta Astronautica. Il lavoro, intitolato “Evaluating the Impact of Space Activities in Low Earth Orbit”, è disponibile in modali...
Selezione pubblica per titoli e colloquio. Numero assegni: 1. Area scientifica: Informatica.Diplomi di laurea: Informatica, Ingegneria informatica.
Requisiti :
Esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4;
Conoscenz...
Selezione pubblica per titoli e colloquio. Numero assegni: 1. Area scientifica: Informatica.Diplomi di laurea: Informatica, Informatica Umanistica.
Requisiti :
Esperienza o conoscenza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4...
Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili
08-04-2021
I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condizionano la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di diss...
Osmotic Computing come evoluzione del Cloud Computing
08-04-2021
With the promise of potentially unlimited power and scalability, cloud computing (especially infrastructure as a service [IaaS]) supports the deployment of reliable services across several application domains. In the Internet of Things (IoT), cloud solutions can improve the qu...
Selezione pubblica per titoli e colloquio. Numero assegni: 1. Area scientifica: Informatica, Ingegneria.Diplomi di laurea: Informatica, Ingegneria informatica.
Requisiti:
Esperienza e/o conoscenza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di c...
Selezione pubblica per titoli e colloquio. Numero assegni: 1. Area scientifica: Informatica.Diplomi di laurea: Informatica, Ingegneria informatica.
Requisiti:
Esperienza e/o conoscenza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all ’art....
Selezione pubblica per titoli e colloquio. Numero assegni: 1.Diplomi di laurea: Informatica, Informatica Umanistica, Linguistica e Traduzione, Filologia Moderna, Linguistica.
Requisiti:
Esperienza o conoscenza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le ...
Giovani in un'ora - Ciclo di seminari - Terza parte
18-03-2021
Riccardo Guidotti - Explaining Any Time Series ClassifierAbstract: We present LASTS, a method to explain the decisions of black box models for time series classification. The explanation consists of factual and counterfactual shapelet-based rules revealing the reasons for the ...
Giovani in un'ora - Ciclo di seminari - Seconda parte
11-03-2021
Francesco Laccone - Computational design and behavior of FlexMaps architectures Abstract: Bending-active techniques are known since ancient times, but only in recent years the interest on the topic is renewed thanks to the increase of computational power and the advent of digi...