Software Engineering & Dependable Computing (SEDC)
Responsabile: Felicita Di Giandomenico
Home
Sito Web: http://labsedc.isti.cnr.it
L’eterogeneità, il dinamismo e la pervasività degli odierni sistemi software, pongono sfide straordinarie dal punto di vista della loro progettazione, analisi e validazione. Per affrontare queste sfide è necessario perseguire nuovi paradigmi di sviluppo, focalizzati su un approccio olistico nell’ingegnerizzazione dei requisiti funzionali e non-funzionali.
Il gruppo di ricerca di Software Engineering and Dependable Computing (SEDC), nato all’inizio del 2012 dall’unione dei due pre-esistenti laboratori ISTI di Software Engineering (SE) e Dependable Computing (DC), persegue i citati obiettivi da due diverse prospettive. La ricerca in SE investiga metodologie, tecniche e strumenti per predire e ridurre i costi dello sviluppo software, focalizzandosi soprattutto su qualità e affidabilità dalla definizione del processo di sviluppo, al testing, alla validazione del prodotto. La ricerca in DC investe nello studio di metodologie specialistiche, tecniche e strumenti per aiutare e affinare la progettazione e validazione di sistemi di calcolo previsionalmente affidabili, assicurando allo stesso tempo correttezza e rispetto di vincoli temporali, come richiesti da applicazioni critiche.
SEDC fonde queste sfide e relativi approcci in un gruppo di lavoro specializzato che affronta le tematiche di ingegneria dei sistemi software affidabili. Il gruppo di ricerca SEDC confida nel fatto che nuove metodologie integrate, radicate nella sinergia delle due discipline, sarà in grado di fronteggiare la continua evoluzione e crescita dei sistemi complessi e fortemente basati sulla componente software.
La missione del laboratorio SEDC è di sviluppare metodologie e prassi per l’ingegneria del software e dei sistemi critici. Le attività principali del gruppo SEDC sono focalizzate su temi di ricerca afferenti a due macro aree: i) Metodologie di progettazione e soluzioni, atte ad affrontare le sfide dei sistemi moderni, quali complessità e adattamento; e ii) Metodologie, tecniche e strumenti di Verifica e Validazione (V&V), per analizzare, valutare e validare proprietà funzionali e non-funzionali, come indicatori di affidabilità e QoS (Qualità di Servizio).
Persone
- Bertolino Antonia Dirigente di Ricerca
- Calabrò Antonello Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Chiaradonna Silvano Ricercatore
- Di Giandomenico Felicita Primo Ricercatore
- Lonetti Francesca Ricercatore
- Marchetti Eda Ricercatore
- Daoudagh Said Assegno di Ricerca
- Masetti Giulio Assegno di Ricerca
- Merlin Greca Renan Domingos Associato alla Ricerca con Incarico di Collaborazione
- Simoncini Luca Amico ISTI
Progetti
BIECO
Building Trust in Ecosystems and Ecosystem Components
COVR
Being safe around collaborative and versatile robots in shared spaces
CYBERSEC4EUROPE
Cyber Security Network of Competence Centres for Europe
GAUSS
Governing Adaptive and Unplanned Systems of Systems
STINGRAY
SmarT station INtelliGent RAilwaY
News
Cnr-Isti tra i 10 vincitori del bando internazionale Facebook TAV 2019
News
2019-11-22
Il progetto dal titolo 'Static Prediction of Test Flakiness' (ovvero Predizione statica di fragilità dei casi di test) proposto da Breno Miranda (associato Istituto di scienza e tecnolo...
The "Most Influential Paper Award for Scientific Impact" assigned to the paper "WS-TAXI: A WSDL-based Testing Tool for Web Services" by Cesare Bartolini, Antonia Bertolino, Eda Marchetti, and Andrea Polini
Achievements
2019-04-29
ICST 2019, the 12th IEEE International Conference on Software Testing, Verification and Validation, has assigned the prestigious "Most Influential Paper Award for Scientific Impact" to...
Felicita Di Giandomenico Vice Chair of the IEEE Computer Society Technical Committee on Dependable Computing and Fault Tolerance.
Achievements
2015-01-29
Felicita Di Giandomenico has been elected TCFT Vice Chair, starting from January 1, 2015. Felicita Di Giandomenico, in office as Vice Chair for two years, will take the position of Cha...