Infrastructures for Science (InfraScience)
Responsabile: Donatella Castelli
Home
Sito Web: https://infrascience.isti.cnr.it
La scienza e le sue sfide sono sempre più caratterizzate da approcci data-intensive, assistiti dall'intelligenza artificiale, partecipativi e multidisciplinari. Inoltre, la scienza aperta pone nuove sfide in termini di approcci che facilitano l'accesso, la trasparenza e la riproducibilità dei processi scientifici e dei “prodotti" da essi risultanti. Questi approcci sono espressioni di una profonda evoluzione delle pratiche scientifiche che da un lato sono indotte dalle opportunità messe in campo dalle tecnologie ICT e dall’altro continuano a porre nuovi requisiti e sfide a chi è chiamato a sviluppare tecnologie e soluzioni ICT per la scienza.
La missione del laboratorio InfraScience è di contribuire a questa evoluzione combinando ricerca e sviluppo nell’ottica di studiare, proporre e sperimentare infrastrutture digitali innovative, sistemi informativi, servizi e soluzioni intelligenti per promuovere e potenziare l'attività degli attori coinvolti nel settore ricerca e l’accesso ai risultati ottenuti.
I temi di ricerca del laboratorio sono organizzati in tre aree fortemente interconesse:
- Infrastrutture di dati: i tempi includono architetture di sistemi di sistemi; piattaforme informatiche distribuite e tolleranti ai guasti; soluzioni di storage multipiattaforma distribuite ed efficienti; soluzioni per l'analisi di dati scalabili e multipiattaforma; gestione dati FAIR;
- eScience: i temi includono sistemi di supporto al lavoro collaborativo; ambienti di ricerca virtuali e gateway scientifici; Scientometria; costruzione e gestione di grafi di conoscenza; riproducibilità computazionale e tracciabilità nei processi scientifici; editoria scientifica;
- Sistemi intelligenti: che includono la rappresentazione e il ragionamento della conoscenza; apprendimento automatico; integrazione intelligente e accesso ai dati; sistemi di raccomandazione.
Persone
- Artini Michele Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Assante Massimiliano Primo Tecnologo
- Atzori Claudio Tecnologo
- Baglioni Miriam Ricercatore
- Bardi Alessia Ricercatore
- Bosio Catherine Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Candela Leonardo Primo Ricercatore
- Casini Giovanni Ricercatore
- Castelli Donatella Dirigente di Ricerca
- Cirillo Roberto Tecnologo
- Coro Gianpaolo Ricercatore
- Debole Franca Ricercatore
- Dell'Amico Andrea Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Frosini Luca Primo Tecnologo
- La Bruzzo Sandro Fabrizio Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Lelii Lucio Tecnologo
- Manghi Paolo Primo Ricercatore
- Mangiacrapa Francesco Tecnologo
- Mannocci Andrea Ricercatore
- Molinaro Elisa Tecnologo
- Pagano Pasquale Primo Ricercatore
- Panichi Giancarlo Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Paratore Maria Teresa Tecnologo
- Piccioli Tommaso Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
- Sinibaldi Fabio Tecnologo
- Straccia Umberto Dirigente di Ricerca
- Versienti Loredana Tecnologo
- Biagioni Stefania Associato con Incarico di Collaborazione
- Bloisi Giambattista Professore Visitatore
- Bove Pasquale Professore Visitatore
- Calanducci Antonio Salvatore Assegno di Ricerca
- Cestone Vincenzo Collaboratore Volontario
- Cudazzo Alessandro Dottorando
- De Bonis Michele Assegno di Ricerca
- Ibrahim Ahmed Salah Tawfik Assegno di Ricerca
- Irrera Ornella Dottorando
- Lettere Marco Collaboratore Volontario
- Mangione Dario Assegno di Ricerca
- Meyer Thomas Andreas Associato con Incarico di Collaborazione
- Pavone Gina Assegno di Ricerca
- Vannini Gian Luca Assegno di Ricerca
- Varzinczak Ivan Associato con Incarico di Collaborazione
- Zoppi Franco Associato con Incarico di Collaborazione
Progetti
ARIADNEplus Castelli
Advanced Research Infrastructure for Archaeological Data Networking in Europe - plus
Blue Cloud
Blue-Cloud: Piloting innovative services for Marine Research & the Blue Economy
Blue Cloud 2026
A federated European FAIR and Open Research Ecosystem for oceans, seas, coastal and inland waters
CODECS
Maximising the CO-benefits of agricultural Digitalisation through conducive digital ECoSystems
CRAFT-OA
Creating a Robust Accessible Federated Technology for Open Access
D4Science
D4Science Infrastructure
DESIRA InfraScience
Digitisation: Economic and Social Impacts in Rural Areas
EcoScope
Ecocentric management for sustainable fisheries and healthy marine ecosystems
EOSC Future
EOSC Future
EOSC-Pillar
Coordination and Harmonisation of National Initiatives, Infrastructures and DataServices in Central and Western Europe
FAIRCORE4EOSC
Core Components Supporting a FAIR EOSC
FOSSR - CUP B83C22003950001
FOSSR - Fostering Open Science in Social Science Research
I-GENE
In-vivo Gene Editing by NanotransducErs
MOVING
Mountain Valorization through Interconnectedness and Green Growth
NAVIGATOR
An Imaging Biobank to Precisely Prevent and Predict cancer, and facilitate the Participation of oncologic patients to Diagnosis and Treatment
OpenAIRE Nexus
OpenAIRE-Nexus Scholarly Communication Services for EOSC users
PerformFISH
Consumer driven Production: Integrating Innovative Approaches for Competitive and Sustainable Performance across the Mediterranean Aquaculture Value Chain
RISIS 2
European Research Infrastructure for Science, technology and Innovation policy Studies 2
Skills4EOSC
Skills for the European Open Science Commons: Creating a Training Ecosystem for Open and FAIR Science
SoBigData RI PPP
SoBigData RI Preparatory Phase Project
SoBigData++
SoBigData++: European Integrated Infrastructure for Social Mining and Big Data Analytics’ — ‘SoBigData-PlusPlus’
SoBigData.it - CUP B53C22001760006
SoBigData.it: Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics
TAILOR (InfraScience)
Foundations of Trustworthy AI - Integrating Reasoning, Learning and Optimization
Virus Memory
Virus Memory - SergenCovid19 (FOE 2020)
News
I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca
News
2022-01-21 h.15:24
L'articolo, risultato di una collaborazione multidisciplinare tra vari istituti (Cnr-Isti, Cnr-Irbim e Cnr-Ias) nel contesto del progetto Snapshot-CNR, dimostra che i lockdown europei del...
Mappa dell'habitat del calamaro gigante
News
2021-10-04 h.07:30
Lunedì 4 ottobre 2021 alle ore 21.20, durante la prima puntata di Mistery Land - La grande favola dell'ignoto, all'interno del servizio su "I mostri degli Abissi", sarà visualizzata la Ma...
Unsustainable Fishing: The situation in the Mediterranean
News
2021-07-07 h.10:11
Intervista a Gianpaolo Coro su aspetti di modellazione e previsione della disponibilità alimentare provienente dalla pesca. Link: https://www.foodunfolded.com/article/unsustainable-fishi...