L'articolo di Pagina Q.IT sulle attività del VC Lab dell'ISTI
Il Laboratorio Visual Computing di CNR-ISTI ha contribuito allo studio ed alla musealizzazione dell'opera "Alchemy" di Jackson Pollock, di proprietà della Peggy Guggenhaim Collection di Venezia. Sono state realizzate: una scansione 3D ad a...
Il giorno 20 febbraio 2015 a Catanzaro presso l’Auditorium Casalinuovo si terrà l'evento dal titolo “Comunicazione e Tecnologie per i Beni Culturali: una sinergia vincente”, promosso dalla TEA sas e dal suo partenariato, SI Lab del CNR-IST...
L'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI), con l'obiettivo di favorire una formazione di alto livello dei giovani ricercatori dell’Istituto rinnova il bando per la mobilità: GYM Grants for Young Mobility. Per l'amb...
L'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI), con l'obiettivo di riconoscere ed incentivare l’attività di ricerca dei giovani ricercatori dell’Istituto rinnova il bando del Young Researcher Award. Per l'ambito oper...
Nell'articolo 'L'arte di raccontare la Scienza' pubblicato sul numero di gennaio dell'Almanacco della Scienza Cnr è stato riportato il premio assegnato al documentario "Progetto Thesaurus: un robot a caccia di relitti", a cura di Walter Daviddi,...
Gianpaolo Coro del gruppo InfraScience del laboratorio NeMIS ha realizzato un modello matematico-statistico per valutare la sostenibilità della pesca Organizzazioni internazionali (ICES e FAO) hanno valutato il modello come il migliore attualmen...
Il Laboratorio Segnali e Immagini è lieto di annunciare che il documentario conclusivo del progetto Thesaurus (TecnicHe di Esplorazione Sottomarina Archeologica mediante l'Utilizzo di Robot autonomi in Sciami) finanziato dalla Regione Toscana, a...
ACM (la maggiore associazione professionale sul tema della computer science) ha pubblicato nella sezione "Today's Topic: People of ACM" del ACM Bulletin una breve intervista a Roberto Scopigno, dirigente di ricerca di Isti-Cnr. La sezione "Peopl...
Sid & Grid - Sistemi IDroinformatici per la Gestione della Risorsa Idrica è un progetto (terminato) realizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna, l'Università di Firenze e l'ISTI con Paolo Morovich e Claudio Schifani (oggi IEMEST, Palermo).