Logo ISTI

  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Persone
    • Contatti
    • Come raggiungerci
  • Ricerca
    • ISTI Awards
    • ISTI Day
    • Laboratori
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Infrastrutture
    • Prodotti Software
    • Biblioteca
  • Attività
    • Associazioni
    • Insegnamento e Formazione
    • Servizi Esterni
    • Servizi Interni
  • Comunicazioni
    • Eventi
    • Bandi
    • Notizie
    • Rassegna Stampa
    • Risultati
    • Seminari
  • Isti News
  • Intranet
    • Amministrazione
    • Biblioteca
    • Consiglio di Istituto
    • Direzione
    • Emergenze
    • Formazione
    • Logistica
    • Personale
    • Privacy e Sicurezza
    • Progetti
    • Segreteria Scientifica
    • Servizi di Rete
    • Utilities
    • WIKI - Procedure ISTI


  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)

linkedn twitter youtube

Comunicazioni

  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Risultati
  • Seminari

Rassegna Stampa

26-09-2022
"Desira", il digitale va in montagna

Affari & Finanza - La Repubblica del 26/09/2022

25-07-2022
Pinocchio, un viaggio con la realtà aumentata

Il Tirreno del 24/07/2022

22-07-2022
Pinocchio adesso prende vita grazie alla realtà aumentata

QN La Nazione del 22/07/2022

07-07-2022
Facciamo spazio sull'Almanacco della Scienza

AISE del 06/07/2022

06-07-2022
Astronauta per caso

Mercoledì 6 luglio 2022 alle ore 18.00, in diretta Facebook sulla pagina https://www.facebook.com/CNRsocialFB, Piero Bianucci, autore del libro "Pellegrini dell'Universo", dialogherà con Luciano Anselmo sul tema di esplorazioni spaziali, turismo ne...

06-07-2022
Cose dell'altro mondo

Luciano Anselmo commenta il film di fantascienza "Interstellar". Almanacco della Scienza del 06/07/2022

06-07-2022
Un turismo per pochi. Fortunatamente

Almanacco della Scienza del 06/07/2022

23-06-2022
Home working e mobilità elettrica riducono inquinamento

QN La Nazione del 23/06/2022

13-06-2022
Mobilità elettrica e home working riducono l'inquinamento urbano

Uno studio dei ricercatori di Cnr-Isti e del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale (Diag) della Sapienza Università di Roma, condotta nelle città di Firenze, Roma e Londra, ha evidenziato come, trasformando solo l’1% dei...

13-06-2022
Città meno inquinate con auto elettriche e home working

ANSA del 10/06/2022

Pagina 4 di 16
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
linkedn twitter youtube

ISTI • Area della Ricerca CNR, via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italia • tel +39 050 6212878, fax +39 050 3152811 • email certificata protocollo.isti@pec.cnr.it (pec) 
P.IVA 02118311006 • C.F. 80054330586
Amministrazione Trasparente • Privacy e Cookie Policy
Web Master: web_master@isti.cnr.it
Copyright © 2020 CNR-ISTI. Tutti i diritti riservati.